Il piercing orale: quali sono i rischi?
Il piercing è una pratica di modificazione del corpo, adottata principalmente a scopo estetico e ornamentale oltre che come forma di trasgressione o manifestazione di autoespressione. L’applicazione interessa le più svariate zone anatomiche, tra cui il cavo orale: piercing sulla lingua, guance o labbra rappresentano una moda diffusa non solo tra gli adolescenti, ma anche tra gli adulti.
Tecnologia digitale al servizio dell’estetica: GETApp Fradeani
Prima di intraprendere un trattamento protesico che preveda l’applicazione di corone o faccette dentali nell’ottica di riabilitare un sorriso, è essenziale che l’odontoiatra conduca un’analisi estetica rilevando parametri e misurazioni degli elementi dentali, del sorriso e del volto del paziente; solo con uno studio dedicato all’armonia complessiva dell’intero volto sarà possibile progettare un Piano di Trattamento personalizzato e volto ad ottenere un risultato soddisfacente sia sul piano funzionale che dal punto di vista estetico.
Hai mai sentito parlare di mock up?
Molti pazienti sono insoddisfatti dell’aspetto estetico del loro sorriso e vorrebbero migliorarlo; sottoporsi a un trattamento protesico che preveda l’applicazione di faccette o corone dentali può essere risolutivo e restituire al paziente non solo un sorriso armonico, ma addirittura un atteggiamento più sicuro e disinvolto.
La prevenzione dentale inizia in gravidanza
La prevenzione della carie e di altre malattie che colpiscono il cavo orale è fondamentale, ed è bene che venga messa in atto già dai primi mesi di vita del bambino: la bocca, infatti, prima ancora di servire ad alimentarsi e a comunicare, è il mezzo attraverso cui il neonato sperimenta le prima sensazioni.
Igiene orale: come mantenerla bene anche a casa?
L’igiene orale domiciliare, anche se meticolosa e attenta, secondo alcuni studi riesce a rimuovere solo il 42% della placca batterica e deterge circa il 40% delle superfici del dente.
Radiologia 2D e 3D
In odontoiatria la radiologia rappresenta uno strumento complementare di fondamentale importanza nell’attività diagnostica.
Laboratorio odontotecnico
Avere cura del paziente significa garantirgli il massimo risultato estetico-funzionale del trattamento e curare nei minimi dettagli ogni aspetto dal punto di vista clinico; avere cura, però, comporta anche il bisogno di attivarsi per soddisfare al meglio anche le sue esigenze organizzative.
Impronta digitale
L’impronta dentale digitale viene realizzata tramite uno scanner intraorale, uno strumento che rileva un’impronta ottica dei denti e di tutte le strutture di supporto (es: tessuti gengivali), di cui registra ogni minimo dettaglio morfologico che acquisisce in forma digitale.
Sedazione cosciente
La paura del dentista, frutto quasi sempre di ricordi di esperienze negative, si trasforma per molte persone in vera e propria fobia, e può sfociare in una situazione di disagio tale da indurle a rinunciare alle cure e trascurare in tal modo la propria salute orale.